skip to Main Content

Lettura, interpretazione e analisi dei business plan imprenditoriali: criteri e metodologie di valutazione

Destinatari: addetti fidi di sede, che hanno maturato una significativa conoscenza dei bilanci e dell’analisi di bilancio, per i responsabili e addetti fidi di filiale, in possesso degli stessi requisiti, per il personale che svolge attività di gestore e consulente imprese

Obiettivi

• Offrire le conoscenze necessarie al fine di saper commentare un Business plan e il bilancio di previsione ad esso relativo nonché valutare la compatibilità delle scelte di sviluppo adottate dal cliente mediante il rendiconto finanziario previsionale in ottemperanza all’orientamento EBA del 29 maggio 2020
• fornire ai partecipanti le competenze utili per una valutazione critica, prospettica, sistematica e completa dei piani e delle strategie d’impresa, in termini di competitività, redditività e dinamica finanziaria prevista e dell’evoluzione del fabbisogno finanziario;
• saper valutare sostenibilità e fattibilità dei piani di investimento e dei business plan presentati dalla clientela, anche in ottica IFRS 9 e coerentemente con le previsioni della normativa ABE e del regolamento del credito CCB;
• sviluppare le competenze necessarie alla valutazione della performance complessiva d’impresa in relazione alla struttura finanziaria adottata, al fine di proporre soluzioni coerenti con il profilo di rischio-rendimento scelto dalla banca.

Contenuti

• La corretta valutazione dei business plan e dei progetti di sviluppo da parte della banca affidante;
• il contenuto “minimo” del business plan ed il suo sviluppo: la metodologia di lettura;
• le assumptions o ipotesi di partenza: perché si deve sempre verificare in primo luogo lo sviluppo delle ipotesi presentate dal cliente affidato o affidando;
• stressare le ipotesi del business plan: come e perché verificare ipotesi peggiorative o negative;
• l’importanza della verifica dell’organizzazione e dell’esistenza degli adeguati assetti organizzativi;
• l’accertamento delle performance storiche quale base per la redazione del business plan e la sua verifica di fattibilità;
• la verifica dei parametri economici, finanziari e patrimoniali adottati ai fini della redazione dei bilanci pro-forma (pro-forma statement);
• la coerenza dei bilanci pro-forma (pro-forma statement) con i parametri adottati: la verifica dei conti economici, degli stati patrimoniali e dei rendiconti finanziari di previsione;
• economicità della gestione, equilibrio finanziario ed equilibrio nel ricorso a fonti esterne di finanziamento;
• coerenza del fabbisogno finanziario previsto con le ipotesi di mantenimento nel tempo della capacità di reddito e di rimborso;
• la struttura finanziaria di arrivo e la sua coerenza con l’equilibrio patrimoniale dell’impresa e i principali indicatori di struttura;
• la valutazione finale di fattibilità e sostenibilità del business plan: individuazione dei correttivi e loro applicabilità effettiva.

Durata: 1 giornata

Programmazione

La squadra di docenti

Alessandro Berti

Professore Associato di Finanza Aziendale e di Tecnica Bancaria presso la Scuola di Economia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Cino Ripani

Docente e consulente di finanza d'impresa ordinaria e straordinaria, profit e non profit

Marco Fantoni

Assistant lecturer al dipartimento di finanza presso le Università Bocconi e Cattolica del Sacro Cuore. Dottore commercialista e revisore ufficiale dei conti.

Stefanobarnaba Turchi

Dottore commercialista e revisore ufficiale dei conti