Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili e rapporto banca-impresa
Obiettivi
• costruire un modello di controllo di gestione in grado di attrezzare adeguatamente
l’impresa anche in funzione della prevenzione delle crisi e della parziale entrata in vigore
delle CCII
• definire il ruolo delle variabili economiche, finanziarie e patrimoniali, estrapolando gli
indicatori-chiave, necessari a soddisfare l’obbligo legale;
• saper collegare l’analisi dell’equilibrio economico e finanziario, con la valutazione circa
l’adeguatezza del capitale investito e la sostenibilità del debito finanziario
• individuare correttamente i contenuti del reporting periodico, utilizzandolo anche in
chiave di miglioramento dei rapporti bancari.
Contenuti
Il Decreto Liquidità, con le numerose previsioni in ordine al finanziamento delle imprese
colpite dalla crisi, è intervenuto rinviando numerose norme del Codice della Crisi di Impresa
ma ha mantenuto le previsioni riguardanti gli “adeguati assetti organizzativi, amministrativi
e contabili”.
Contemporaneamente l’EBA (European Banking Autority), a partire dal 30.6.2021, dispone
provvedimenti destinati letteralmente a rivoluzionare non solo il rapporto banca-impresa,
ma la stessa organizzazione interna di banche affidanti e imprese clienti, stimolando
inevitabilmente, in queste ultime, cambiamenti riguardanti il tema del controllo di gestione,
dell’analisi previsionale e della comunicazione finanziaria nei confronti degli stakeholder.
Il corso intende pertanto affrontare una tematica che si reputa di grande interesse a partire
già dall’anno che si sta concludendo e in vista delle numerose scadenze legislative e
regolamentari previste per il 2021, sia in tema di valutazione del merito di credito, sia di
entrata in vigore del codice delle crisi di impresa (CCII).
Programmazione
La squadra di docenti
Alessandro Berti
Professore Associato di Finanza Aziendale e di Tecnica Bancaria presso la Scuola di Economia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Cino Ripani
Docente e consulente di finanza d'impresa ordinaria e straordinaria, profit e non profit
Marco Fantoni
Assistant lecturer al dipartimento di finanza presso le Università Bocconi e Cattolica del Sacro Cuore. Dottore commercialista e revisore ufficiale dei conti.
