La notte rosa e le banche: come andare in ferie senza mandare in ferie anche il cervello…
Oddio, non vorrei mai che l’ultima newsletter prima del periodo feriale si trasformasse in una rubrica da settimanale pop che consiglia i libri per l’estate (ma se mi scrivete in camera charitatis ve li dico).…
L’arte del banchiere centrale
La lettura del sito di Bloomberg del 7 luglio (articolo qui) dovrebbe diventare obbligatoria nei corsi di Tecnica bancaria o di Economia delle aziende di credito, fate voi, per spiegare quella che il grande prof. Antonio…
La scomparsa dell’intelligenza umana
Qualche giorno fa parlando con una collega in attesa che arrivasse in Università l’unico Presidente -Massimo Moratti- che io porti nel cuore (titolo del Corriere o della Gazzetta dell’epoca, ovvero di quando la ricomprò: l’Inter…
Davvero non esiste più il premio al rischio?
“La formula che calcola il rendimento atteso delle azioni quotate a Wall Street restituisce un valore del 5,3%.” È lo stesso tasso offerto dalla liquidità e dai bond societari a basso rischio” Così Vito Lops…
Perché i salari non crescono?
Questa domanda se la facevano anche i Giganti, (in fondo, come sempre, trovate il link che accompagna la newsletter) quando cantando, nei favolosi anni sessanta “Mettete dei fiori nei vostri cannoni” dicevano, per esempio: “Me…
Co-co-me mai….la Champions League tu non la vinci mai?
Questo coro è ben noto a tutti coloro che non tifano Juventus e, per ragioni opposte, agli stessi tifosi bianconeri, che se lo sentono cantare spesso, soprattutto a San Siro. La finale di Istanbul, alla…
Di educazione finanziaria, BTp Valore e altre “urgenze”
Venerdì 9 giugno p.v., nell’aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino, con una tavola rotonda con inizio alle 15.45 (Link Zoom: www.uniurb.it/join-peppi) si concluderà un Convegno internazionale (8-9 giugno) sull’educazione finanziaria nell’era post-Covid, con un’attenzione…
Immaginare le cose, farlo collettivamente (non per generosità, ma per gratitudine)
Chiedo venia al Governatore uscente della Banca d’Italia, Ignazio Visco, se prendo a prestito le parole conclusive delle “Considerazioni finali” del 31 maggio, ma ciò che ha detto mi è parso un respiro che allargava…
Il pianto del contabile (mi cerco un’esimente)
L’amore è indeducibile, cantano i Ciapter Eleven, e questa è l’unica cosa che conta. Anche perché è irriducibile alle nostre categorie. Come l’amore per la nostra terra, la Romagna, così devastata, dove la deducibilità non…
Camminare sulle uova
E così gli obbligazionisti di Crédit Suisse si sono ribellati al “salvataggio” della banca cui erano creditori; salvataggio giustamente virgolettato perché nessuno ha ancora capito fino in fondo come avverrà, perché come in ogni bail-in…
Chi è il responsabile del credit crunch prossimo venturo? È davvero colpa della Lagarde?
Il credit crunch (letteralmente qualcosa del tipo “un morso al credito” per ridurne l’ampiezza, anzi, l’ammontare) è davvero colpa della Lagarde, Presidente BCE di turno? BCE che, è bene ricordarlo, ha come suo scopo istituzionale,…
Primo maggio di lotta: per il significato
A parte che la religione è l’oppio dei popoli e altre cose che non commento perché si commentano da sole in quanto puramente ideologiche, il caro buon vecchio Carletto Marx, aveva visto giusto in molte…