Calcolo e definizione del DSCR: rilievi civilistici e bancari
Obiettivi
L’obiettivo di fondo del Webinar è quello di presentare un approfondimento sulla tematica, assai attuale, del Debt Service Coverage Ratio (DSCR).
L’incontro è volto ad approfondire l’indicatore sotto due punti di vista. In primis, un focus sulle modalità di calcolo dal lato aziendalistico ed, in seconda analisi, dal lato bancario.
Se, come noto, il DSCR è considerato uno strumento imprescindibile per determinare la bancabilità di un’impresa, l’indicatore ha assunto un ruolo centrale e dominante a seguito dell’inclusione dello stesso, da parte del Consiglio nazionale dei commercialisti, quale indice di allerta del CCII.
In chiusura si presentano esempi, discussi e commentati dal Docente, di calcolo del DSCR per poter analizzare operativamente l’output di tale indicatore.
Contenuti
• Il DSCR definizione e calcolo;
• il DSCR ed il Codice della Crisi d’impresa e d’insolvenza;
• la composizione negoziata della Crisi d’impresa;
• il DSCR nella prassi bancaria;
• l’importanza del DSCR, unitamente al rapporto PFN/EBITDA, ai fini della valutazione della sostenibilità del prestito;
• esempi di calcolo.
Programmazione
La squadra di docenti
Alessandro Berti
Professore Associato di Finanza Aziendale e di Tecnica Bancaria presso la Scuola di Economia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Cino Ripani
Docente e consulente di finanza d'impresa ordinaria e straordinaria, profit e non profit
Marco Fantoni
Assistant lecturer al dipartimento di finanza presso le Università Bocconi e Cattolica del Sacro Cuore. Dottore commercialista e revisore ufficiale dei conti.
