Capitale investito, vendite e redditività: l’analisi di convenienza e fattibilità delle scelte di gestione e investimento.
Obiettivi
• saper individuare i legami tra capitale investito e fatturato all’interno della gestione complessiva dell’azienda;
• evidenziare il nesso logico esistente tra crescita e fabbisogno finanziario;
• risolvere le principali questioni ai fini del processo decisionale aziendale;
• illustrare i criteri di valutazione della fattibilità delle scelte aziendali ai fini della sostenibilità finanziaria.
Contenuti
• lo stato patrimoniale finanziario: il concetto di capitale necessario e di fabbisogno in stock;
• il rapporto impieghi-fonti: il vincolo della struttura finanziaria di partenza;
la crescita per linee interne e per linee esterne: limiti e vincoli economico-finanziari;
• lo sviluppo del fatturato e il business model aziendale: come cambiano i criteri di valutazione con l’avvento della digitalizzazione e lo scoppio della pandemia;
• economie e diseconomie di scala;
• il conto economico delle aziende e l’importanza dell’analisi settoriale;
• operazioni a leva e struttura finanziaria: la necessità del capitale di rischio
Programmazione
La squadra di docenti
Alessandro Berti
Professore Associato di Finanza Aziendale e di Tecnica Bancaria presso la Scuola di Economia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Cino Ripani
Docente e consulente di finanza d'impresa ordinaria e straordinaria, profit e non profit
Marco Fantoni
Assistant lecturer al dipartimento di finanza presso le Università Bocconi e Cattolica del Sacro Cuore. Dottore commercialista e revisore ufficiale dei conti.
