Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili e rapporto banca-impresa-Modulo IV
La struttura finanziaria dell’impresa e le valutazioni di sostenibilità dell’indebitamento oneroso
Obiettivi
Al termine del percorso il partecipante sarà in grado di:
• costruire un modello di controllo di gestione in grado di attrezzare adeguatamente
l’impresa anche in funzione della prevenzione delle crisi e della parziale entrata in vigore
delle CCII
• definire il ruolo delle variabili economiche, finanziarie e patrimoniali, estrapolando gli
indicatori-chiave, necessari a soddisfare l’obbligo legale;
• saper collegare l’analisi dell’equilibrio economico e finanziario, con la valutazione circa
l’adeguatezza del capitale investito e la sostenibilità del debito finanziario
• individuare correttamente i contenuti del reporting periodico, utilizzandolo anche in
chiave di miglioramento dei rapporti bancari.
Contenuti
• il rapporto tra capitale investito, fatturato, redditività delle vendite e capacità di
generare cassa in relazione alla struttura finanziaria adottata;
• le valutazioni sulla struttura finanziaria e l’indifferenza del quoziente di
indebitamento in relazione alle performance adottate: la lezione di Modigliani e Miller;
• i passaggi chiave della valutazione della struttura finanziaria e della
sostenibilità del debito: il rapporto tra posizione finanziaria netta ed Ebitda e il DSCR (le
differenze tra la prassi bancaria e il codice delle CCII);
• gli orientamenti EBA (European Banking Authority) in materia di concessione
del credito in vigore dal 30/06/2021;
• indicatori di performance dell’analisi patrimoniale: il set necessario e sufficiente
degli indicatori di allerta;
• la costruzione del modello di valutazione ai fini dell’assolvimento dell’obbligo
di adeguatezza; l’integrazione del modello all’interno di una relazione che sia in grado di
rappresentare un tempestivo ed esauriente report periodico.
Programmazione
La squadra di docenti
Alessandro Berti
Professore Associato di Finanza Aziendale e di Tecnica Bancaria presso la Scuola di Economia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Cino Ripani
Docente e consulente di finanza d'impresa ordinaria e straordinaria, profit e non profit
Marco Fantoni
Assistant lecturer al dipartimento di finanza presso le Università Bocconi e Cattolica del Sacro Cuore. Dottore commercialista e revisore ufficiale dei conti.
