skip to Main Content

La valutazione economico-finanziaria. Percorso formativo per banche, imprese e professionisti al fine di migliorare la comunicazione finanziaria.

Destinatari: CEO, CFO e responsabili finanziari e amministrativi, Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e praticanti, Amministratori di società e membri di collegio sindacale, Revisori legali ed Esperti in attestazioni dei piani di risanamento, bancari.

Obiettivi

Sette webinar pensati per migliorare il rapporto banca-impresa:

1. Calcolo e definizione del DSCR: profili civilistici e bancari.
2. Progettare il futuro dell'impresa: come redigere un bilancio di previsione.
3. Gli orientamenti EBA in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti.
4. Come leggere un business plan.
5. Debito o equity? Il puzzle della struttura finanziaria nelle decisioni imprenditoriali.
6. Il fatturato è vanità, l'utile è verità, la cassa è realtà: guida ragionata alla valutazione della performance aziendale.
7. L'analisi del fabbisogno finanziario ai fini della valutazione del merito di credito: metriche e indicatori per la banca e per l'impresa.

Contenuti

1. Calcolo e definizione del DSCR: profili civilistici e bancari (07 febbraio 2022 | 14:00-17:00; replica in data 15 febbraio 2022 | 18:00-21:00):

Contenuti:
- Il DSCR definizione e calcolo;
- il DSCR ed il Codice della Crisi d’impresa e d’insolvenza;
- l’importanza del DSCR, unitamente al rapporto PFN/EBITDA, ai fini della valutazione della sostenibilità del prestito: il ruolo centrale dell’EBITDA;
- il DSCR nella prassi bancaria;
- esempi di calcolo.

2. Progettare il futuro dell'impresa: come redigere un bilancio di previsione (16-17-18 febbraio 2022 | 14:30-17:30)

Contenuti
- L’evoluzione delle relazioni di clientela alla luce dell’applicazione del principio IFRS 9 e degli Orientamenti EBA in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti del 29 maggio 2020;
- cosa serve per fare una proiezione economico-finanziaria?;
- il rapporto tra capitale investito e fatturato: i legami fra redditività prospettica, crescita, fabbisogno finanziario;
- analisi previsionale: la determinazione delle ipotesi di partenza. Sostenibilità e credibilità delle assumptions all'interno del business plan;
- la costruzione del conto economico di previsione;
- la costruzione dello stato patrimoniale di previsione: la determinazione delle ipotesi di partenza;
- coerenza del fabbisogno finanziario previsto con le ipotesi di mantenimento nel tempo della capacità di reddito e di rimborso;
- la valutazione di sostenibilità dell’evoluzione prevista del fabbisogno rispetto alla struttura finanziaria: la stima prospettica del rapporto PFN/Ebitda e del DSCR;
- come valutare in chiave forward looking la sostenibilità della struttura finanziaria;
- esercitazioni e casi.

3. Gli orientamenti EBA in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti (10 marzo 2022 | 14:30-17:00)

Contenuti
- L’orientamento EBA del 29.5.2020: definizione di orientamento, finalità, contenuti, ambito di applicazione;
- le principali definizioni: responsabile delle decisioni sul credito, sostenibilità ambientale;
- visione d’insieme del cliente, fonte della capacità di rimborso, prestiti a leva;
- cultura e governance del rischio di credito: le responsabilità del Consiglio di Amministrazione e i doveri formativi nei confronti del personale addetto;
- l’importanza dei piani economico-finanziari e l’analisi del business plan e del business model delle imprese affidate;
- le “metriche” per la concessione e il monitoraggio del credito (all.3 dell’Orientamento);
- cosa cambia veramente per le imprese.

4. Come leggere un business plan. (30 marzo 2022 | 9:00-12:00)

Contenuti:
- La corretta valutazione dei business plan e dei progetti di sviluppo da parte della banca affidante;
- il contenuto “minimo” del business plan ed il suo sviluppo: la metodologia di lettura;
- le assumptions o ipotesi di partenza;
- l’importanza della verifica dell’organizzazione e dell’esistenza degli adeguati assetti organizzativi;
- l’accertamento delle performance storiche quale base per la redazione del business plan e la sua verifica di fattibilità: il controllo dei parametri economici, finanziari e patrimoniali adottati ai fini della redazione dei bilanci di previsione;
- economicità della gestione, equilibrio finanziario ed equilibrio nel ricorso a fonti esterne di finanziamento.

5. Debito o equity? Il puzzle della struttura finanziaria nelle decisioni imprenditoriali. (13 aprile 2022 | 14:00-17:00)

Contenuti
- La composizione delle fonti di finanziamento: rapporto d’indebitamento, scelte di finanziamento e redditività del capitale investito;
- indipendenza della struttura finanziaria dalla performance aziendale: la lezione di MM applicata alla valutazione del merito di credito;
- i limiti all’indebitamento bancario: il legame con la consistenza dei flussi reddituali;
- patrimonio netto negativo e garanzie: il tema della continuità aziendale e l’adeguatezza della struttura finanziaria nella valutazione degli Ode;
- casi aziendali.

6. Il fatturato è vanità, l'utile è verità, la cassa è realtà: guida ragionata alla valutazione della performance aziendale. (03 maggio 2022 | 09:00-12:00)

Contenuti:
- Differenza tra i concetti di reddito e liquidità;
- analisi e discussione di situazioni aziendali tipiche in cui si manifesta una potenziale crisi di liquidità;
- previsione delle performance aziendali entro le suddette fattispecie;
- giudizio in merito alla qualità del fabbisogno finanziario;
- valutazioni sulla sostenibilità delle scelte imprenditoriali;
- illustrazione degli strumenti più adeguati per intervenire tempestivamente.

7. L'analisi del fabbisogno finanziario ai fini della valutazione del merito di credito: metriche e indicatori per la banca e per l'impresa. (09-10-11 maggio 2022 | 10:00-13:00)

Contenuti:
- Analisi, qualità e sostenibilità del fabbisogno finanziario;
- Le determinanti della capacità di reddito dell'impresa;
- la misurazione della capacità di rimborso mediante l'utilizzo dell'analisi per flussi;
- la liquidità prodotta dalla gestione corrente;
- i flussi di cassa generati dalla variazione del capitale circolante netto operativo;
- l'autofinanziamento come parametro e vincolo per la finanziabilità dei progetti imprenditoriali;
- gli effetti sulla liquidità aziendale dei prelievi e della remunerazione dell'imprenditore;
- le valutazioni di congruità della struttura finanziaria rispetto al fabbisogno finanziario dell'impresa.

Durata: Sette webinar pensati per migliorare il rapporto banca-impresa:

Programmazione

La squadra di docenti

Alessandro Berti

Professore Associato di Finanza Aziendale e di Tecnica Bancaria presso la Scuola di Economia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Cino Ripani

Docente e consulente di finanza d'impresa ordinaria e straordinaria, profit e non profit

Marco Fantoni

Assistant lecturer al dipartimento di finanza presso le Università Bocconi e Cattolica del Sacro Cuore. Dottore commercialista e revisore ufficiale dei conti.

Stefanobarnaba Turchi

Dottore commercialista e revisore ufficiale dei conti